Cos'è slevin patto criminale?

Slevin - Patto Criminale (Lucky Number Slevin)

Slevin - Patto Criminale (titolo originale: Lucky Number Slevin) è un film del 2006 diretto da Paul McGuigan, che mescola elementi di thriller, azione e commedia nera. La trama intricata e ricca di colpi di scena ruota attorno a Slevin Kelevra, un giovane uomo che si ritrova coinvolto in una guerra tra due potenti boss criminali di New York.

Trama: Slevin (interpretato da Josh Hartnett) arriva a New York e alloggia nell'appartamento di un amico. Viene immediatamente scambiato per qualcun altro, e si ritrova improvvisamente indebitato sia con "Il Rabbino" (Ben Kingsley), un leader ebreo, che con "Il Boss" (Morgan Freeman), un potente boss afroamericano. Entrambi i boss ordinano a Slevin di uccidere il figlio del loro rivale. Slevin, nel tentativo di capire cosa stia succedendo e di discolparsi, si ritrova a dover navigare in un pericoloso gioco di inganni e vendette.

Personaggi Principali:

  • Slevin Kelevra: Il protagonista, vittima di uno scambio di persona e pedina in un gioco più grande.
  • Lindsey: La vicina di casa di Slevin, interpretata da Lucy Liu, che lo aiuta a districarsi nella situazione.
  • Il Rabbino: Un boss criminale ebreo, interpretato da Ben Kingsley.
  • Il Boss: Un boss criminale afroamericano, interpretato da Morgan Freeman.
  • Mr. Goodkat: Un misterioso sicario, interpretato da Bruce Willis, che ha un ruolo chiave nella storia.

Temi Principali: Il film esplora temi come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identità%20e%20Scambio%20di%20Persona, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vendetta, l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inganno e il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Destino. La narrazione non lineare e i numerosi colpi di scena mantengono lo spettatore costantemente in suspense fino alla rivelazione finale.

Stile: Slevin - Patto Criminale si distingue per il suo stile visivo patinato, i dialoghi brillanti e la colonna sonora accattivante. La regia di McGuigan contribuisce a creare un'atmosfera tesa e carica di umorismo nero.

Accoglienza: Il film ha ricevuto recensioni contrastanti, con alcuni critici che ne hanno elogiato la sceneggiatura intelligente e l'originalità, mentre altri ne hanno criticato la complessità eccessiva. Tuttavia, è diventato un cult grazie alla sua trama intricata e al cast di alto livello. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Finale%20a%20Sorpresa del film è spesso citato come uno dei punti di forza.